I mostri di Bomarzo: ejercicio de comprensión de texto en italiano
Esercizio di comprensione del testo in italiano
Ejercicio de comprensión de texto en italiano
Leggi il testo e scegli le risposte esatte
Lee el texto y elige las respuestas exactas
Il Parco dei Mostri o Sacro Bosco di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è un complesso monumentale.
Scienziati, storici e filologi hanno fatto parecchi tentativi di spiegare il labirinto di simboli, e hanno trovato temi antichi e motivi della letteratura rinascimentale, per esempio del Canzoniere di Petrarca, dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e dei poemi Amadigi e Floridante di Bernardo Tasso (in quest’ultimo compare ad esempio un dragone d’acciaio con una stanza all’interno, e dalla cui bocca uscivano amazzoni a cavallo). Sono rimasti, però, talmente tanti misteri che uno schema interpretativo universale, alla fine, forse non potrebbe essere trovato; su un pilastro, però, compare la possibile iscrizione-chiave «Sol per sfogare il core«. John Shearman, che cita più volte il parco nel suo Mannerism, parla di «incredibili, piacevoli e soprattutto manifeste finzioni – prodotti d’evasione artistica e letteraria«. Nel 1585, dopo la morte dell’ultimo principe Orsini, il parco fu abbandonato e nella seconda metà del Novecento fu restaurato dalla coppia Giancarlo e Tina Severi Bettini, i quali sono sepolti nel tempietto interno al parco, che forse è anche il sepolcro di Giulia Farnese.
[testo tratto da wikipedia]